La nuova release 13
Progettare disegnando, ora anche BIM, oltre ogni ostacolo.
La nuova release 13 di CIVIL Design è ora disponibile!
- Rilievo BIM
- Strade BIM
- Ferrovie BIM
- Idraulica BIM
- Reti tecnologiche BIM
Novità principali
BIM
Nuove funzionalità relative alla creazione di un modello BIM:
- Aggiunti nuovi oggetti per la descrizione del modello.
- Nuova funzionalità di creazione degli oggetti 3D a partire da sezioni 3D.
- Importazione di tracciati e profili dal formato IFC.
- Migliorato il comando di importazione del formato IFC.
Per la progettazione stradale e ferroviaria
- Nuove normative ferroviarie: UNI 7836 del 2018, BOStrab.
- Nuovo comando di Planimetria di Progetto Controllata/Modello 3D: nuova fun-zionalità di inserimento oggetti 3D puntuali riferiti a polilinee 3d o all'asse.
- Nuovo comando di quotatura del tracciato.
- Aggiunto il disegno dei retini per marciapiedi e banchine nel comando CALCOLA ROTAZIONI e ALLARGAMENTI.
- Importazione dell'entità "Surfaces" di LandXML v.1.2; esportazione di 3DFace come "Surfaces" di LandXML v.1.2.
Profilo
- Nuovo comando per il calcolo degli scostamenti dal profilo di progetto.
Palette
Nuova gestione delle funzionalità principali di CIVIL Design da Palette CAD.
- Palette di funzionalità per i piani quotati, creazione DTM e curve di livello, nuvola punti.
- Palette di funzionalità di Rilievo.
- Palette di funzionalità del progetto stradale e ferroviario.
- Palette di gestione delle reti tecnologiche.
Reportistica
Migliorata la reportistica relativa a vari comandi:
- Gran parte delle tabelle nei dialoghi possono essere esportate diretta-mente in Excel.
- Nuovo report di calcolo per i comandi "CALCOLA VOLUMI" e "STERRI E RIPORTI FRA MODELLI".
- Esportazione in Excel dei dati del Profilo di Progetto.
Per i topografi
- Migliorata la comprensione degli errori di calcolo tramite colorazione variabile delle letture.
- Aggiunta l'esportazione in Google Earth del libretto GPS.
Sezioni
- Possibilità di usare layer distinti nelle finche dei cartigli sezione, sulla base del riferimento a dati di TERRENO, PROGETTO, ...
- Possibilità di usare filtri diversi per i vertici delle entità sui layer CD-SE-TERRENO, CD-SE-PROGETTO e distinti da questi.
Gestione polilinee
- Nel comando Polilinea 3D -> Sezione l'estrazione può avvenire ora anche lun-go lo sviluppo della polilinea.
Nuvole punti
- Aggiunta la possibilità di importazione parziale di punti CAD direttamente dal file BPC (oltre all'importazione dei triangoli già presente nelle versioni precedenti).
- Aggiunta esportazione della nuvola punti in formato LAS 1.1.
Modelli
- Aggiunta l'estrazione del profilo da SOLIDI.
Ferrovia
- Supporto al controllo normativo secondo lo standard tedesco BOStrab
Per chi si occupa di idraulica
- Implementata la funzione di analisi di bacino anche su modelli DEM
Nuovo menu "TOOLBOX"
- TERRENO: apre la palette di gestione dei piani quotati, dei modelli e delle cur-ve di livello.
- RILIEVO: apre la palette di gestione del rilievo topografico.
- STRADE: apre la palette per la progettazione stradale.
- FERROVIE: apre la palette per la progettazione ferroviaria.
- RETI TECNOLOGICHRE: apre la palette per la progettazione delle retei tecno-logiche.
Menu "Nuvola Punti"
- CAD <-> Nuvola Punti: il comando permette l'importazione/esportazione da/verso il file BPC di Punti e 3D Facce.
Menu "BIM"
- Utilità -> Sezioni 3D -> Oggetti 3D: comando di creazione di un solido 3D a partire da un insieme di sezioni 3D.
Menu "Assi Tracciati"
- Planimetria di progetto controllata/Modello 3D: nuovo comando di proget-tazione 2D/3D in cui la planimetria di progetto e il modello vengono creati mediante inserimento controllato da parte dell'utente delle sezioni tipo.
Menu "Profili"
- Scostamenti da profilo: nuovo comando di scostamenti tra due polilinee di profilo.
Piattaforma CAD
AutoCAD 2017 a 64 bit >> 2023 a 64 bit e prodotti verticali (Civil 3D, Map 3D, Architecture, Mechanical).
BricsCAD 19 (Pro/Platinum), 20 (Pro/Platinum) e 21/22 (Pro/BIM/Mechanical/Ultimate) a 64 bit.
Requisti di sistema
AutoCAD: gli stessi previsti per l’installazione di AutoCAD a 64 bit.
BricsCAD: gli stessi previsti per l’installazione di BricsCAD a 64 bit.
Esclusivamente su Sistemi Operativi Windows.
In ogni caso non vengono supportati sistemi operativi precedenti a Windows 7 SP1.
Scheda grafica: la scheda grafica deve supportare OpenGL 4.5 o superiore.
Per lavorare con le nuvole di punti, si consigliano minimo 16 GB di RAM
